Tutto inizia lo scorso ottobre, quando insieme ad Unismart, società dell’Università di Padova dedicata al trasferimento tecnologico e a promuovere i risultati della ricerca dell’ateneo, abbiamo lanciato la Padova University Mobility Challenge, un concorso online per raccogliere idee di mobilità ecologica e sostenibile.
L’idea è quella di co-progettare nuove soluzioni per la mobilità facendo leva sulla comunità di studenti e dipendenti dell’Università, che saranno chiamati, con fasi e modalità differenti, a pensare, ideare e progettare la mobilità della Padova futura – spiega il Prorettore Fabrizio Dughiero – . In questo senso studenti e dipendenti avranno un doppio ruolo: da un lato condivideranno la loro esperienza e porteranno le loro idee; dall’altro saranno potenzialmente futuri utenti delle soluzioni individuate.”
L’innovazione è un driver fondamentale per una maggiore sostenibilità, nel campo dell’energia come in quello della mobilità, ambiti che oggi sono peraltro sempre più connessi – ha commentato Péter Ilyés, Ceo di E.ON Italia – La collaborazione con l’Università di Padova, che prevede un ruolo centrale degli studenti, ci permette di sperimentare sul campo modelli innovativi di mobilità sostenibile, partendo dai comportamenti e dalle esigenze dei consumatori.
Fase 1: la call for ideas
La prima parte del progetto, un grande concorso online per la presentazione di soluzioni innovative per ripensare la mobilità cittadina, si è conclusa con un risultato notevole: oltre 70 progetti candidati, tutti validi per originalità e contenuto di innovazione.
I progetti sono stati valutati da una giuria, composta da rappresentanti dell’ateneo, di Unismart e di E.ON, e i migliori sono stati selezionati per la fase successiva.
Fase 2: l’Hackathon
A marzo 2018 le idee migliori saranno oggetto di un Hackathon di 2 giornate. I team di studenti provenienti dai 32 dipartimenti dell’Università interverranno e si sfideranno per implementare e sviluppare ulteriormente i progetti finalisti, svolgendo test sul campo e attivando il loro network di amici, conoscenti e parenti per raccogliere dati sperimentali e misurare il potenziale dell’invenzione proposta.
Il premio
Al team in grado di sviluppare al meglio l’idea più innovativa e sostenibile sarà assegnato un premio in denaro di 5.000 Euro, oltre all’opportunità di lavorare al progetto pilota su Padova che seguirà a questa collaborazione.