La crescente consapevolezza ambientale e la grande attenzione ai costi in bolletta rendono il fotovoltaico una delle soluzioni più discusse per i condomìni e, più in generale, per il settore residenziale. La domanda, allora, è semplice: il fotovoltaico condominiale conviene? La risposta è sì: installare un impianto fotovoltaico condominiale conviene!

Vediamo insieme perché gli impianti fotovoltaici sono strumenti così efficaci per i condomìni e perché il sole può diventare l’alleato più importante per le nostre abitazioni. I vantaggi sono molteplici, da quelli economici, immediati e di lungo periodo, a quelli ambientali. Tanto che il fotovoltaico condominiale non è solo un modo per abbattere i costi energetici, ma è anche un investimento nel tempo e una scelta per rendere veramente concrete sia la transizione energetica che la lotta al riscaldamento globale.

Se è difficile immaginare tutti i volti del futuro e come la tecnologia trasformerà le nostre vite, di una cosa possiamo essere certi: il ruolo dell’energia del sole, la fonte rinnovabile per eccellenza, sarà centrale!

Dietro la scelta di un impianto fotovoltaico condominiale ci sono quattro grandi motivi, che potremmo anche definire pilastri: risparmio economico, sostenibilità ambientale, indipendenza energetica e valorizzazione degli immobili.

Risparmio economico nell’immediato e nel lungo periodo

Cosa rende conveniente il fotovoltaico condominiale, dal punto di vista economico? La possibilità di pagare di meno l’energia. Come? Attraverso due meccanismi, strettamente legati alla configurazione di autoconsumo collettivo, il modello di consumo adottato per gli edifici e i condomìni.

•       Abbattimento delle spese per le utenze comuni grazie all’autoconsumo fisico: l’impianto fotovoltaico produce energia che è possibile consumare in tempo reale per servizi come ascensori, luci dei vialetti, dei giardini, dei garage, porte d’ingresso comuni, cancelli. Questo consumo immediato è reso possibile dal fatto che l’impianto è collegato direttamente al punto di immissione/prelievo condominiale, POD. In altre parole, l’impianto trasforma l’energia del sole in elettricità, rendendola subito disponibile per il condominio. Le bollette energetiche condominiali, suddivise per millesimi, subiscono così tagli molto importanti!

•       Incentivi statali per l’autoconsumo virtuale: per ogni kWh di energia condivisa il GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, riconosce sia un corrispettivo di valorizzazione (che tiene conto del prezzo dell’energia più alcune componenti tariffarie evitate, grazie all’autoconsumo, come le perdite di rete) che una tariffa premio, pari a 100€/MWh. Il GSE eroga gli incentivi sotto forma di rimborso al condominio, che poi deciderà come distribuirli tra i condòmini.

Maggiore sostenibilità ambientale col taglio delle emissioni di CO2

La conseguenza più immediata e positiva del consumo di energia prodotta da una fonte rinnovabile come il sole è l’abbattimento delle emissioni di gas serra, soprattutto CO2, correlate all’aumento delle temperature e, più in generale, ai cambiamenti climatici. È possibile avere un‘idea di quanta CO2, grazie al fotovoltaico condominiale, risparmiamo all’atmosfera del nostro Pianeta? È difficile avere una stima puntuale della CO2 evitata; a livello indicativo, tuttavia, si può affermare che un impianto di 20 kWp, che produce circa 24.000 kWh all’anno, evita l’emissione di circa 6 tonnellate di anidride carbonica (elaborazione su dati ISPRA).

Maggiore indipendenza energetica

Quanto può essere importante la certezza di un approvvigionamento energetico a un costo “controllato”? Crisi energetiche e tensioni geopolitiche possono condizionare i mercati, facendo fluttuare i prezzi dell’energia. Ebbene, il fotovoltaico condominiale, rendendoci più indipendenti, conviene perché rappresenta una parziale garanzia contro queste fluttuazioni.

Crescita del valore della casa

Gli impianti fotovoltaici “producono” anche un valore supplementare per tutte le unità abitative che fanno parte degli edifici e dei condomìni che li utilizzano. Infatti, un appartamento di un condominio green ha un valore maggiore sul mercato immobiliare. Non soltanto perché i costi dell’energia sono più bassi, ma anche perché l’edificio o gli edifici sono già pronti per gli standard edilizi previsti dalle normative europee.

In E.ON crediamo che il fotovoltaico condominiale vada incoraggiato non solo illustrandone tutti i vantaggi oggettivi, ma anche con strategie e proposte che mettano al centro i clienti. Per questo mettiamo a disposizione tutta la nostra professionalità dal punto di vista della consulenza, della burocrazia e della gestione di un impianto.

Infatti, il fotovoltaico condominiale è un modello energetico che deve essere accessibile, semplice, in tutte le fasi della sua realizzazione: dal progetto iniziale alla scelta della taglia dell’impianto, dalla discussione della proposta in assemblea con l’amministratore alla gestione e alla manutenzione negli anni.

Il supporto specializzato è parte fondamentale della nostra offerta E.ON WeSolar, pensata per i condomìni. Ti affianchiamo fin dall’inizio, per spiegarti in modo dettagliato tutte le caratteristiche del fotovoltaico e della normativa che lo regola in condominio. I nostri consulenti sono a disposizione per illustrare in assemblea i vantaggi delle configurazioni di autoconsumo collettivo e ti sostengono nella verifica della fattibilità e dei possibili benefici.

Inoltre, E.ON WeSolar comprende un impianto fotovoltaico di alta qualità, assicurazione All Risks per 5 anni, batteria di accumulo, sistema di monitoraggio e flessibilità di pagamento. Scopri anche le nostre proposte per la tua casa con offerta luce dedicata e per la tua attività, perché oggi è possibile produrre energia sempre più pulita!

Ti è piaciuto questo articolo?

Per ricevere la nostra Newsletter, registrati all'Area
Riservata ed entra nella Green Community E.ON;
potrai condividere le news e collezionare così
ecoPoints per ottenere premi e sconti.